martedì 20 aprile 2010

" 'A livella", di Totò. Originale e versione dialettale

 'A LIVELLA
                           di Totò

Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa' chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'è capitata  'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna!), si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicenava ll'ora d''a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31".

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannellotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce steva 'n'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO":
guardandola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco 'nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pure all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta  quase mezanotte,
e i' rummanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a perte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?

Ate che fantasia; era 'o Marchese:
c''o tubbo, 'a caramella e c''o pastrano;
chill'ato appriesso a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu 'na scopa nmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello... 'o scupatore.
'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se retireno a chest'ora?

Putevano st' 'a me quasi 'nu palmo
quando 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e, tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!

La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i' nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fessaria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse,
e  proprio mo, obbj... 'nd'a stu mumento
mme ne strasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famma vedé... - piglia sta violenza...
'A verità, Marché, mme so' scucciato
'e te sentì; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo uguale?...
...Muorto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a n'ato è tale e qquale".

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"

"Tu qua' Natale... Pasca e Pifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo... 'int''a cervella
che staje malato ancora 'e fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched'è? ... è una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo


trasenno stu canciello  ha fatt' 'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme:
tu nun t'hé fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssentì... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo 'a morte!"





                    Versione in dialetto legnaghese di Luigi Bologna.
NOTE: Ho lasciato inalterati il metro (endecasillabo a rime alternate) e  le parti in lingua italiana. Ho cambiato i nomi dei protagonisti, adattandoli alla realtà veneta. Ho cercato di mantenere lo "spirito" dell'originale, evitando una "traduzione" troppo letterale.


                               LA LIVELA

Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Tuti i g'à da rispetare 'sta usanza;
ognuno g'à da vérghe 'sto pensiero.

Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo de la me zia Vicenza.

St'anno m'è capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna!), se ghe penso, che paura!
ma poi mi son fatto animo e coraggio.

El fato l'è questo, stème a scoltare:
stava rivando l'ora de chiusura;
mi, pian pianìn, fora gèra in via nare,
butando l'ocio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31".

'Na piastra  de bronzo de sora a tuto,
'na fotografia, 'na croze e bei ori,
mazi de rose co' 'na lista a luto,
zéri bianchi e blu e 'na mucia de fiori.

Propio tacà a la tomba de 'sto sior
ghe gèra 'nantra piéra picenìna,
senza scrite e, in più, senza gnànca on fior:
par segno gh'era sol 'na crocetìna.

E su la piéra apéna se lezéa:
"Agostino Crivelente, spazìn".
Vardandola, che pecà 'l me faséa 
'sto morto senza gnanca 'l so lumìn!

"Questa l'è la vita! fra mi pensava,
ci g'à vu tanto e ci no g'à vu gnente!
'Sto poro can propio nol se spetava
de essar, anca ne l'al de là, on pezénte".

Fin che fantasticava su la morte,
se g'à sentìo sonar distante on boto;
me òlto indrìo, i g'à sarà le porte:
no ghè gnessùn e mi me la fao soto.

Eco, de colpo, senza far bacàn,
do ombre vien ananti da la me parte;
le fa on saco de versi co le man,
par che le meta in mostra le so arte.

Altroché fantasmi: i gèra 'l Marchese
col cilindro, la farfàla, 'l pastràn;
quél vizìn a lu l'èra on bruto arnese
tuto pezà, co 'na spazaòra in man.

L'è propio lu, Agostino Crivelente,
un omo pitòco in cana, el spazìn,
-tuto intorno gnànca l'ombra de zénte-
la ziéra l'era da ojo de rezìn.

I me gèra distanti qualche metro
quando 'l Marchese 'l se ferma de boto;
el se gira de scato e serio e tetro
'l ghe dise a Crivelente:"Giovanotto!


Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!

La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Sior Marchese, no l'è mia colpa mia:
mi no v'avarìa mai fato 'sto torto;
me mujer l'è sta a far 'sta fessarìa;
mi cossa podéa far, s'èra za morto?

Se fusse vivo ve farìa contento,
ciaparìa 'sta casseta co i tri ossi
e senza spetàr, fin da 'sto momento
me la torìa su e 'ndarìa in altri fossi".

"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Ma ci crédito mai de essare, ti?...
Capissito che qua sémo compagni?
Morto te si ti e morto son 'ca mi,
no magno più mi, e gnanca ti te magni".


"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"

"Ma quài natali, pasqua e pifanìa!
Voto sì o no metarte in testa, oh bèla,
che za te si malà de fantasìa?
... la morte cossa l'è? L'è 'na livèla...

Re, grand'omo, avocato o camerlengo,
co l'à passà 'l cancèlo i gà capìo
che tuto quanto l'è za ndà a remengo,
e che da qua no se torna più indrìo.

Stàme a sentire, ti che te me schivi:
cossa te importa se te son tacà?
'Ste paiazade lasseghele a i vivi...
La morte tuti du la n'à fregà".
















-

Nessun commento:

VERONA: I DISEGNI MIEI E DI MARISA LONARDI RELATIVI A VERONA

 Disegni di Luigi Bologna e Marisa Lonardi Piazza delle Erbe Lungadige (che non c'è più) Piazza delle Erbe  Lavori sull'Adige nei pr...