Foto di Luigi Bologna, Marzo 2022
Gian Lorenzo Bernini, Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia, 1618-1619
Gian Lorenzo Bernini, Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia, 1618-1619
La scultura rappresenta Enea che fugge dall'incendio di Troia portando sulle spalle il vecchio padre Anchise e il figlioletto Ascanio. Quest'ultimo porta con sé il fuoco eterno custodito nel tempio di Vesta, e il nonno regge il vaso con le ceneri degli antenati e le statue dei Penati.
Gian Lorenzo Bernini, Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia, 1618-1619
Gian Lorenzo Bernini, David, 1623-24, marmo, h, 170 cm.
La scultura rappresenta David mentre sta prendendo la mira e si sta tendendo col suo corpo per lanciare con tutta la sua forza il sasso contro Golia che avanza.
Gian Lorenzo Bernini, David, 1623-24, marmo, h, 170 cm.
Gian Lorenzo Bernini, David, 1623-24, marmo, h, 170 cm.
Gian Lorenzo Bernini, David, 1623-24, marmo, h, 170 cm.
Questo gruppo scultoreo rappresenta uno dei vertici della scultura di tutti i tempi e provoca nel visitatore un'intensissima emozione.
Il soggetto dell'opera, come per Il ratto di Proserpina, proviene dalle Metamorfosi di Ovidio: Apollo, folle d'amore per Dafne a causa di una freccia scagliata da Cupido, si getta all'inseguimento della ninfa. All'ultimo istante il voto di verginità di Dafne fa sì che lei si trasformi in un albero di alloro: "I capelli si allungano in fronde, le braccia in rami, il piede resta inchiodato da pigre radici".
Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne,1622-1625
Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne,1622-1625
Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne,1622-1625
Gian Lorenzo Bernini, Nettuno con un delfino, 1622
Gian Lorenzo Bernini, Nettuno con un delfino, 1622
Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-1622
"Le figure esplodono nello spazio dello spettatore. Alla sinistra di quest'ultimo ondeggia la testa del dio, selvaggia quanto il suo desiderio, mentre la mano sinistra affonda nella carne palpitante del generoso fianco di Proserpina, la quale si divincola disperatamente, piangendo lacrime di marmo e lanciando verso l'alto il braccio destro, come per emergere dal gorgo di violenza che la sta strappando alla vita... Bernini l'ha concepita per dare una fonte di illusione di transitorietà, per evocare davanti allo spettatore il momento culminante del mito, quello dell'azione al massimo della sua concitazione: quando, cioè. Plutone afferra Proserpina e la trascina con sé nel suo regno sotterraneo" (Tomaso Montanari).
Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-1622
Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-1622, Particolare.Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-1622
Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-1622
ian Lorenzo Bernini, Busto del Cardinal Scipione Borghese, 1632
Gian Lorenzo Bernini, Busto di Paolo V, Marmo, h, cm. 33,6, 1617 ca.
Gian Lorenzo Bernini, La capra Amaltea con Giove bambino e un faunetto, 1609 ca., h. 5 cm. ca.
Questa statua, che rappresenta un episodio dell'infanzia di Giove, fu realizzata da Gian Lorenzo Bernini quando aveva probabilmente appena 11 anni.
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, particolare
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, particolare
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808
Nessun commento:
Posta un commento