mercoledì 28 aprile 2021

OGGETTI DI UN TEMPO: LE ZESTE / IL RACCONTO DEL PAPA'


LE ZESTE




Zéste e cavàgne

         D’inverno  mio padre, specialmente nei giorni di pioggia, apriva il portone del magazzino e faceva zéste e cavàgne, ceste e cestoni; si sedeva vicino all’entrata, per respirare meglio e, soprattutto, per vederci bene. Prendeva le strope tagliate qualche giorno prima dai stropari, le sceglieva in base al diametro ed alla lunghezza e cominciava a fare il fondo, lasciando ad intervalli regolari dei stropèi abbastanza lunghi all’esterno, in modo da intrecciarvi poi la parte laterale.                                                        Era un lavoro che richiedeva una grande abilità ed erano pochi quelli che lo sapevano fare bene. Io, pur avendo guardato tante volte mio padre mentre lavorava le strope, non ho mai imparato.                                                                                                         I cesti più belli, per esempio quelli che sarebbero stati utilizzati in casa per il pane comune, o le grandi ceste per contenere il pane biscotto, richiedevano una lavorazione supplementare: mia madre preparava una grande ramina piena d’acqua in lissiara, e quando bolliva, mio padre vi metteva dentro le strope. In tal modo la scorza esterna si poteva togliere con facilità e i cesti, alla fine, diventavano bianchi ed eleganti.                         La cesta del pan biscotto la conservavamo al primo piano. Era una camera abbastanza calda, perché si trovava sopra la cucina economica e il camino e ci passavano le canne fumarie sia dell’una che dell’altro. Così il pane si manteneva  croccante e non diventava tegnizo[1]. Veniva poi appesa al soffitto perché, se ci fosse stata qualche maréciola[2], non sarebbe riuscita a raggiungere in alcun modo la cesta.


 Mio padre 

         Durante la lavorazione mi piaceva sedermi, con la careghina[1], vicino a mio padre. Era l’occasione per parlare un po’ di tutto, per le confidenze  che rinsaldano i legami. Ancora oggi, quando penso a lui, lo vedo là, vicino a me, curvo sulle ceste, mente mi racconta con dolcezza di sé, del suo lavoro, della sua passione di organista. Mi chiede della scuola, dei compagni, dei giochi; mi dice che è contento dei miei risultati scolastici, mi domanda che cosa mi piace fare da grande. Io gli chiedo informazioni sul lavoro dei campi, su quello che ha fatto lui da giovane, sulla sua esperienza in guerra, ma, soprattutto, sul fucile che tiene nella sua camera da letto, appeso ad un grosso chiodo. Un giorno:                                                                                                                     - Com’èla che ti, opà, che no te vè a cacia come me zio Severino, te tièni un fusile in casa?[2] - gli chiesi.    Notai il suo imbarazzo nel rispondermi.                                               - Ghe l’ho sempre vù, da quando son tornà casa da la guèra. Te sé, qua a le Barolde sémo distanti da le case e se vén i ladri, co ‘na s-ciopetà te pol farli scapàre, col me Browning po, che l’è un fusile semiautomatico a zinque colpi.[3]                                                 - Cossa vol dire ‘semiautomatico’?[4]                                                                              - La difarénza tra ‘l fusile automatico e quélo semiautomatico l’è che col primo, se te tién tirà ‘l griléto, i colpi i parte uno dopo l’altro; col secondo, inveze, tirando ‘l grileto, parte un colpo solo; par farghene partire n’antro bison macare da novo ‘l grileto.[5]                                                                                                                                     Mi riusciva difficile immaginare mio padre col fucile in mano, mentre sparava; mi risultava più facile pensare  Romano, il mio cugino tutto dedito alla meccanica, recitare poesie.                                                                                                                                 Mi sembrava che tra lui e il fucile ci fosse un’assoluta incompatibilità; automaticamente associavo mio padre  alla tastiera dell’organo in chiesa o del pianoforte a casa, anche se da tempo, ormai, non suonava più.                                                                - E gh’èto sparà qualche olta?[6] - gli chiesi, sapendo di aver posto una domanda inopportuna.                                                                                                                               - Sì, qualche olta gò sparà, de più subito dopo la guera, quando i vegnéa a robàre le galìne e la roba de note. De solito, sparando in aria, i scapàva via[7].                                         - Ma ‘ndaséi fora de casa par sparare?[8]                                                             - No, sarìa sta massa pericoloso. Gh’èto fato caso a le finestre de sora, anca a quela de la to càmara? Le gà on particolare.[9]                                                          - Sì, gò visto, gò visto. Le gà un buso tondo e ‘n’asseta tacà a ‘n ciodo, che la se moe a destra e a sinistra verso l’alto, assando vèrto ‘l buso. Noantri ghe zughémo sempre.[10]                                                                                                                                            - Eco, in te chi busi ghe metéino la cana del fusìle, vardàvino la direzion e sparàvino.[11]                                                                                                                                           - Gavìo sparà dosso a qualchedun, qualche olta?[12]                                                             - No, staséino atenti a no sparare in basso.[13]                                                              Su quegli episodi il papà non ha mai voluto dirmi di più.                                                        Dopo alcuni anni, quando già frequentavo l’università, la mamma mi raccontò che subito dopo la guerra, quando c’era molta miseria e la gente aveva poco da mangiare, c’erano uomini e donne che andavano, di notte, a portar via i raccolti in campagna.                   - I te portava via tuto. I vegnéa anca da noantri, a le Barolde, co le armi. I nostri omeni i caricava le cartucére, i toléa i fusili e i mitra...[14]                                                       - Anca i mitra? Ma se podéa tegnérli in casa?[15]                                                           - Te gh’è da pensare che subito dopo la guèra tuti i gavéa armi; i se le avéa portà a casa dal militare o i ghe le avéa tolti ai tedeschi che scapava. Quei che vegnéa robare i gèra armà ‘nca lori. I nostri omeni i partèa in siè o sète, i se scondéa, co i stivaloni, drento i fossi con poca aqua e i faséa la guardia.[16]                                                             - Me opà ‘l m’ha dito che no i naseéa mia fora de casa a sparare.[17]                                                                                                                                              - Eh, par forza i dovéa narghe, se no i voléa restare senza gnente. A casa gavéino el core in gola quando sentéino el ta-ta ta de la mitraglia: bota e risposta da ‘na parte e da che l’altra.[18]                                                                                                                            - Com’èla, mama, che ‘l papà nol ne n’à mai parlà?[19]                                                    - Nol voléa che vualtri savéssi de ste bruti fati. Desso mi ve li sto contando, ma me racomando de no dirghelo a to opà. Lu nol vole che ghe ne parla. Lu nol vole che vualtri gavssi rancore par gnessùni. Quele le  gèra de le storie che l’avéa fato star male. Savéino tuti ci i èra quei che vegnéa a robare, li conoscéino uno a uno: qualchedun ‘l gavéa laorà a le Barolde e l’èra sta iutà da to opà. ‘Na olta i gèra pitochi, ma i pitochi no i naséa mia a robare. Lori, inveze, i naséa in giro par le ostarie a dire che l’èra giusto portarghe via la roba e i campi a quei che ghi avéa par dargheli a quei che no ghi avéa. I diséa che i gavarìa fato come in Russia.[20]                                                                       
 ‘Na note to zio Nando, che ‘l gavéa sposà to zia Severina, la sorela de to opà, par un pelo nol gà lassà le péne. L’èra ‘ndà nei campi in Tafèle, a un chilometro da casa nostra, col mitra. Gh’è scuminzià ‘na sparatoria e lu, drento la Seriola, l’èra in via  essare acerchià dai ladri. Par fortuna to opà, to zio Severino, to zio Silvio e to zio Sareno i ga capìo quélo che gèra in via capitàre e i à fati scapàre. To zio Nando l’era restà senza cartucce.[21]

                                

 

 

 

 

 



[1] Il seggiolino

[2] [2] - Ma come mai tu, papà, che non vai a caccia come lo zio Severino, tieni un fucile in casa?

[3]- Ce l’ho sempre avuto, da quando son tornato dalla guerra. Sai, qui alle Barolde siamo lontani da altre case e, se vengono i ladri, una schioppettata li può far scappare, specialmente col mio Browining, che è un fucile semiautomatico a cinque colpi.                                                                                               

[4] - Cosa vol dire semiautomatico?

[5] - C’è questa differenza tra il fucile automatico e il semiautomatico. Col primo, tenendo premuto il grilletto, i colpi partono uno dopo l’altro, come se fosse un mitra; col secondo, invece, premendo il grilletto, parte un solo colpo; per farne partire un altro occorre premere di nuovo il grilletto.

[6] - E ti è capitato di sparare qualche volta?

[7] - Sì, qualche volta ho sparato, soprattutto subito dopo la fine della guerra, quando venivano a rubare le galline e i raccolti  di notte. Di solito, sparando in aria, scappavano via.

[8] - Ma uscivate di casa per sparare?                                                     

[9] - No, sarebbe stato troppo pericoloso. Hai osservato le finestre del piano superiore, compresa quella della tua camera? Hanno una particolarità.                      

[10] - Sì, ho visto, ho visto. Hanno uno spioncino, un foro rotondo e un’assicella che, attaccata con un chiodo, si sposta a destra o a sinistra verso l’alto, lasciando aperto il buco. Noi ci giochiamo spesso.                                                                     

[11] - Ecco,  in quegli spioncini  inserivamo la canna del fucile, guardavamo la direzione e sparavamo.                 

[12]  - Avete colpito qualcuno, qualche volta?                                                    

[13] - No, stavamo bene attenti a non sparare in basso.                                         

[14] - Ti portavano via tutto. Venivano anche da noi, alle Barolde, armati. I nostri uomini caricavano le cartuccere, prendevano i fucili e i mitra ....              

[15]- Anche i mitra? Ma non era proibito tenerli in casa?    

[16] - Sì, ma devi pensare che subito dopo la guerra tutti avevano armi, che si erano portati a casa dal servizio militare o che avevano tolto ai tedeschi in fuga. Quelli che venivano a rubare erano armati anche loro. I nostri uomini partivano in sei o sette, si appostavano, con gli stivaloni,  dentro i fossati con poca acqua e facevano  la guardia.

[17] - Il papà mi ha detto che non uscivano a sparare.       

[18] - Eh, erano costretti, se non volevano rimanere senza alcun raccolto. A casa stavamo col cuore in gola quando sentivamo che l’aria era lacerata dal crepitio dei mitragliatori: botta e risposta da una parte e dall’altra.  

[19] - Ma come mai, mamma, il papà non ne ha mai parlato?                               

[20] Non voleva che voi veniste a conoscenza di questi brutti episodii. Adesso io te li sto raccontando, perché sei grande e puoi capire, ma mi raccomando di non farne assolutamente cenno al papà. Lui non vuole che ne parli. Non ha mai voluto che voi cresceste provando odio o rancore verso nessuno. Era un’esperienza che l’aveva fatto soffrire. Sapevamo tutti chi erano quelli che venivano a rubare, li conoscevamo ad uno ad uno: alcuni di loro avevano lavorato alle Barolde ed erano stati aiutati dal papà in situazioni molto difficili. Erano poveri, ma la stragrande maggioranza dei poveri non andava a portar via la roba. Loro invece andavano in giro dicendo che era giusto togliere la roba e la proprietà a chi l’aveva per distribuirla a coloro che non ce l’avevano. Dicevano che avrebbero fatto come in Russia.    

[21] Una notte tuo zio Nando, che aveva sposato Severina, la sorella di tuo papà, per poco non ci lasciò le penne. Era partito per i campi in Tafèle, a un chilometro circa dalla nostra casa, con il mitra. Iniziò una sparatoria e lui, dentro la Seriola, stava per essere circondato da quelli che erano venuti a rubare. Per fortuna tuo padre, zio Severino, zio Silvio e zio Sereno si resero conto di quanto stava accadendo e riuscirono a togliere l’assedio. Zio Nando era rimasto completamente a secco di munizioni.    

 



[1] Gommoso, difficile da masticare

[2] Topolino

 

Nessun commento:

VERONA: I DISEGNI MIEI E DI MARISA LONARDI RELATIVI A VERONA

 Disegni di Luigi Bologna e Marisa Lonardi Piazza delle Erbe Lungadige (che non c'è più) Piazza delle Erbe  Lavori sull'Adige nei pr...