Foto di Luigi Bologna, nov. 2022
La Loggia del Lionello ospita il Palazzo Comunale
La Loggia del Lionello fu distrutta da un incendio nel 1876 e venne poi ricostruita in maniera fedele su progetto dell’architetto Andrea Scala. Realizzata in gotico veneziano, il loggiato presenta archi a sesto acuto e le tipiche fasce di marmo rosa e bianche. Tra gli archi ci sono le sei lettere che compongono il nome latino di Udine.
Alcune opere sotto il loggiato: la Madonna con Bambino del Pordenone e la statua che rappresenta la Patria del Friuli, opera di Andrea Flaibani.

Il Castello è il luogo più conosciuto del capoluogo friulano, nonché uno dei più amati dagli udinesi. Sorge sul colle, al centro della città e attualmente è la sede dei Civici Muse

Il loggiato che porta al Castello
I
l Duomo
Prove per il concerto serale: Organo e Corno delle Alpi
